Una quarantena ridotta che, secondo qualcuno, avrebbe anche l'effetto indiretto di scoraggiare chi aveva in mente un weekend lungo in occasione delle vacanze pasquali all'estero
Sarà obbligatorio per tutti i cittadini, turisti e visitatori di Cervia di dotarsi ed utilizzare esclusivamente sacchetti monouso in carta o altro materiale biodegradabile o borse riutilizzabili
Il provvedimento è più restrittivo rispetto alle misure nazionali in vigore per la zona arancione in cui è collocata tutta l’Emilia-Romagna dal 21 febbraio scorso
Stefano Bonaccini conferma i timori delle ultime ore: l'Emilia-Romagna tornerà zona gialla, ma non da venerdì. Si resta insomma in arancione per un'altra settimana
Anche nei giorni festivi continua ad essere sospesa ogni tipo di attività di commercio, sia in sede fissa che su area pubblica, fatta eccezione per la vendita di generi alimentari, di giornali e riviste
La Regione, a seguito di un'interlocuzione con i Prefetti dell’Emilia-Romagna, ha acquisito questi orientamenti e chiarimenti in merito alle disposizioni del dpcm sulle misure anti-Covid
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà venerdì sera una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica con l'aggiornamento delle regioni nelle tre fasce di rischio Covid
Nei nove Comuni dell’Unione della Bassa Romagna è iniziata la campagna di macellazione a domicilio dei suini e degli ovicaprini di età inferiore ai dodici mesi, per l’esclusivo consumo familiare
Ancora: consumazione di alimenti e bevande sempre vietata in area pubblica o aperta al pubblico e prima della sospensione solo da seduti fuori e dentro i locali. Nei negozi di generi alimentari un solo componente per nucleo familiare
Si sta ragionando su questioni come le strade dello shopping, i cosiddetti 'parchi commerciali', ma anche sulla modulazione degli orari di bar e ristoranti
Le nuove regole, introdotte domenica 16 agosto con un’ordinanza del Ministero della Salute, sono indirizzate chiaramente a mettere un limite alla “movida selvaggia”
Dalle 20 di venerdì 14 agosto alle 5 di domenica 16 agosto sarà in vigore a Marina di Ravenna e a Punta Marina un’apposita ordinanza antivetro e antialcol
Dall’obbligo di autodichiarazione sul rientro all’esecuzione di due tamponi, dalla verifica dell’idoneità alloggiativa per lo svolgimento della quarantena al rispetto di tutta una serie di regole
Il presidente Bonaccini fissa le norme di sicurezza negli impianti e stabilisce che dal 1 settembre è consentita la ripresa delle attività dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia
Dalle 20 di venerdì 7 agosto alle 5 di domenica 9 agosto sarà in vigore a Marina di Ravenna e a Punta Marina un’apposita ordinanza antivetro e antialcol
Per gli eventi organizzati, l’ordinanza prevede dunque il rispetto dei contenuti dei rispettivi protocolli e raccomanda alla società sportiva di testare i suoi tesserati con test sierologico