"A livello nazionale e regionale abbiamo anticipazioni di tagli ai servizi per problemi di bilancio, ma fino all’altro ieri i professionisti della salute non erano gli eroi e la sanità non era una priorità per gli investimenti?"
"Stiamo constando un sensibile aumento dei tempi di attesa per l’accesso a visite mediche, prestazioni diagnostiche e interventi chirurgici programmati oltre a un crescente malessere da parte di lavoratrici e lavoratori che, dopo due anni in prima linea nella pandemia, ancora adesso si trovano a lavorare in condizioni critiche, anche alla luce di carenze di organico"
Ora il contratto sarà trasmesso dall’Aran al Comitato di Settore per il parere, al Governo per eventuali osservazioni e alla Corte dei conti per la certificazione dei costi
La destinazione del monitor donato sarà la sala operatoria dell'Oculistica di Faenza, dove faciliterà il programma di training chirurgico, già in corso, destinato alla formazione dei giovani chirurghi oculisti
Per Cisl Romagna il tema delle risorse per il personale "non può restare inascoltato perché si tratta del giusto riconoscimento economico dei 60.000 dipendenti del nostro Sistema sanitario regionale"
"E' indispensabile che vengano prese decisioni a livello nazionale, perché devono essere chiariti alcuni aspetti applicativi della normativa, per far sì che vengano stabilizzati soprattutto i precari che in questi due anni e mezzo hanno lavorato nella nostra regione”
Il sindaco di Ravenna duro contro i tagli in programma nel prossimo triennio: "Un affronto verso tutte le vittime del Covid e verso gli operatori e i professionisti sanitari che hanno combattuto contro la pandemia"
L’obiettivo del gruppo ravennate è di soddisfare le crescenti esigenze di salute del territorio, diventando un punto di riferimento per la diagnostica per immagini ad alto livello
Il piano operativo per il recupero delle liste di attesa predisposto dalla Regione Emilia-Romagna si pone l’obiettivo di ritornare entro il 2023 ai valori di performance pre-pandemici per le prestazioni differibili o programmabili
L'Emilia-Romagna aderisce al manifesto nazionale delle cure palliative pediatriche. In programma in città la pedalata ciclo-amatoriale “L’amor che move il sole e l’altre stelle: insieme si può”
La sonda ecografica portatile permetterà di effettuare monitoraggi rapidi e manovre invasive al letto del malato qualora il paziente non sia trasportabile
“Il focus di questa iniziativa, alla sua seconda edizione, è il mal di schiena proprio perché è un sintomo estremamente diffuso ma spesso sottovalutato”, commenta Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda
I risultati di questa tecnica, indicata nella diagnosi e nel trattamento di alcune patologie del piccolo intestino, hanno mostrato un eccellente tasso di efficacia clinica e un buon profilo di sicurezza
La Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra il 12 maggio, rappresenta ogni anno per l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ravenna un’occasione fondamentale per ribadire l’alleanza con i cittadini
Nel valutare il danno, il giudice ha concordato con l'esito della consulenza tecnica d'ufficio: "sussiste il nesso causale tra l'errata ed eccessiva somministrazione di un farmaco, che ha provocato gravi effetti collaterali e la morte dell'anziana"
I Coordinatori Ostetrici dell’Ausl Romagna si sono uniti nella realizzazione di un video rappresentativo della professione ostetrica nel contesto aziendale
Liverani (Lega): "L'Ausl è stata costretta a chiedere ai medici con ambulatori in centro storico di aumentare il numero massimo di pazienti, portandolo da 1.500 a 1.800"
Il nuovo complesso ha una capacità di 136 posti residenziali, dispone di 35 camere doppie e 48 camere singole e di un nucleo Alzheimer con 18 camere singole destinato alle persone affette da demenza e gravi disturbi del comportamento
I lavoratori sono stati sospesi dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da Covid
In entrambe le sedi è prevista la presenza del personale sociale del Comune di Ravenna che garantisce l’integrazione e la collaborazione attiva nei percorsi dei pazienti a garanzia dei servizi sociali e socio-sanitari
La diffusione di questa tipologia di donazione promette importanti progressi per ridurre i tempi di attesa a chi si trova in lista di attesa per il trapianto