
Teatro Rasi
Le origini del Teatro Rasi risalgono alla chiesa monastica di Santa Chiara costruita nel 1250 e trasformata in cavallerizza durante il periodo napoleonico. L’edificio è stato convertito in sala teatrale nel 1874, inaugurato nel 1892 e nel 1919 intitolato a Luigi Rasi. Di Santa Chiara rimangono la facciata, oggi ingresso del teatro, e l'abside, incastonato nell'area scenica.
Dal 1991 il Rasi è sede di Ravenna Teatro, “Teatro Stabile di Innovazione” fondato dal Teatro delle Albe e dalla Compagnia Drammatico Vegetale. Ravenna Teatro si è impegnato in due interventi di ristrutturazione, nel 2000 e nel 2007. La gestione del Rasi è regolata da una convenzione tra Ravenna Teatro e il Comune di Ravenna.
Come arrivare:
Il Teatro Rasi è invia di Roma 39 a Ravenna. Per informazioni 0544 36239; biglietteria 0544 30227
Eventi in programma
Non ci sono eventi
Eventi conclusi


Cinque giorni di proiezioni e incontri con il festival "Corti da Sogni"
- dal 26 al 30 aprile 2022
- Teatro Rasi

Il maestro del thriller giunge a Ravenna: Joe R. Lansdale racconta "Moon Lake"
- 27 maggio 2022
- Teatro Rasi
- Gratis

Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo porta a Ravenna “Le vie dell’Eden”
- 21 maggio 2022
- Teatro Rasi
- Gratis
Musica e danza in scena con "Canto Primo" di OvO e gruppo nanou
- dal 19 al 20 maggio 2022
- Teatro Rasi
L'anteprima del festival "Arrivano dal Mare" con i pupi di Mimmo Cuticchio
- dal 14 al 15 maggio 2022
- Teatro Rasi