Sole e temperature in aumento, ma anche venti di burrasca: scatta l'allerta meteo
Le temperature sono previste in ulteriore lieve aumento, con i valori minimi compresi tra 9 e 13 gradi e massime tra 20 e 22 gradi
Le temperature sono previste in ulteriore lieve aumento, con i valori minimi compresi tra 9 e 13 gradi e massime tra 20 e 22 gradi
Le temperature minime oscilleranno intorno ai 13°C, mentre le massime tra 21 e 24°C
Mercoledì mattina sono attese le ultime precipitazioni, con i fenomeni che tenderanno rapidamente ad esaurirsi
"Per mercoledì sono previste precipitazione diffuse, tuttavia i fenomeni non sono significativi ai fini dell'allertamento"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta meteo "gialla" per piene dei fiumi, frane, temporali, vento e stato del mare
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta meteo, specificando che nella giornata di sabato si attende "una ventilazione sostenuta"
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta 'arancione' per vento per la dorsale, 'gialla' per la fascia collinare
Si annuncia un sabato a tratti perturbato, ventoso e con calo termico che riporterà anche un po' di neve sui rilievi
Nelle zone montane le temperature risulteranno inferiori a -4°C, con punte in serata inferiori a -12°C
L'irruzione di aria fredda di matrice artico-continentale non solo porterà un sensibile abbassamento delle temperature, ma anche la neve
Nelle zone montane interessate dalle recenti precipitazioni e da parziale fusione della neve potranno ancora verificarsi localizzati fenomeni franosi
E' all'orizzonte un mercoledì piuttosto turbolento, caratterizzato da ventilazione mite e sostenuta e rovesci di carattere temporalesco sui rilievi
La giornata di festività sarà preceduta da un sabato inizialmente soleggiato, ma che vedrà un graduale aumento della nuvolosità
Nelle zone montane interessate da parziale fusione della neve potranno ancora verificarsi localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili
Le precipitazioni dei giorni scorsi e la fusione della neve presente in montagna renderanno ancora possibili gli innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua
Nuova allerta meteo della Protezione Civile dell'Emilia Romagna, che prevede un'intensificazione delle precipitazioni sui rilievi accompagnate da venti forti
Si annuncia un venerdì perturbato, con piogge abbondanti sui rilievi e raffiche di vento che spingeranno all'insù le temperature
Previsioni di nevicate a bassa quota sulla Romagna per la giornata di venerdì. La Protezione Civile ha diramato un'allerta "gialla"
L’allerta è gialla, così come la 101, sempre per criticità costiera, emessa venerdì e valida fino alla mezzanotte di sabato
La Protezione Civile ha diramato una nuova allerta per "criticità costiera"
Per venerdì non sono previsti fenomeni meteorologici rilevanti ai fini dell’allertamento, si segnalano deboli precipitazioni sul settore centro-occidentale dal pomeriggio-sera
Considerati gli impatti delle precedenti mareggiate, non si escludono locali fenomeni di dissesto, erosioni o inondazioni, favorite dall’abbassamento della quota di spiaggia o dall’assenza di duna invernale
Sono previste precipitazioni diffuse sul territorio; fenomeni di acqua mista a neve alle quote collinari e pioggia in pianura
Weekend con l'ombrello a portata di mano. La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha attivato un'allerta "gialla" per criticità idrogeologica ed idraulica
Le massime attese per la giornata di sabato potranno superare anche i 15°C. Inoltre si aprirà un lungo periodo perturbato che bagnerà anche l'Immacolata