Ottima partecipazione all’asta delle opere in ceramica di Argillà
Circa 200 persone hanno partecipato all’asta ‘Aggiudicato!’, iniziativa organizzata da Ente Ceramica Faenza
Circa 200 persone hanno partecipato all’asta ‘Aggiudicato!’, iniziativa organizzata da Ente Ceramica Faenza
Sold out per 3 giorni per tutte le strutture ricettive che hanno registrato in occasione di Argillà il 60,5% del totale dei nuovi ospiti per un indotto turistico di quasi 12mila persone provenienti da fuori territorio
In occasione di Argillà la Pinacoteca sarà aperta in orario continuato dalle 10 alle 19. Ingresso ridotto speciale alla Pinacoteca per tutti i visitatori: 2 euro
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della manifestazione i tradizionali mercati faentini saranno soppressi nelle giornate della mostra mercato della ceramica
Il sindaco di Faenza: "L’edizione 2022 sarà una ripartenza dopo quattro anni difficili. Avremo bisogno di riportare la manifestazione nelle piazze d’Italia e riavvicinare i tornianti alla competizione"
In programma mostre personali e collettive, performance, talk dedicati alla ceramica, allestimenti en plein air, dimostrazioni, presentazioni di libri, di prodotti ceramici e workshop per adulti e bambini
Ci saranno ospiti anche da Honduras, Corea e Argentina per il festival internazionale della ceramica a Faenza. Il sindaco Isola: "Stiamo lavorando per ricostruire una grande festa"
Come nelle precedenti edizioni, Argillà Italia includerà nel programma mostre, iniziative e progetti legati alla ceramica e organizzati nella città di Faenza
"La pandemia colpisce ancora con forza i viaggi internazionali, rendendo difficile per i tanti espositori, artisti visitare Faenza", spiegano il sindaco Isola ed Eugenio Emiliani
"Investendo in Argillà nel prossimo biennio saremo pronti quando la nostra città dovrà rafforzare le attività, le idee e i progetti per ricostruire uno sviluppo economico e sociale forte", affermano i dem
Si è atteso fino all’ultimo momento per verificare se potessero esserci le condizioni per realizzarla, ma il responso finale è stato purtroppo negativo
La maggior parte sono europee, ma non mancano candidati da oltreoceano come Argentina, Corea del Sud e Giappone
Un fine settimana speciale dove la ceramica sarà la protagonista indiscussa in una delle città più importanti in Europa della ceramica per tradizione e contemporaneità
Il Comitato ha selezionato 200 ceramisti, di cui la metà stranieri (provenienti da 20 nazioni diverse), mantenendo come criterio principale per la scelta quello della qualità delle opere presentate
Tante le esposizioni e le mostre mercato. Insieme ai prestigiosi eventi di Argillà e Mondial Tornanti, si tengono anche cene e aste di beneficenza
"I positivi risultati in termini di partecipazione appagano di uno sforzo organizzativo, ma non risolvono i tanti problemi che caratterizzano il comparto della ceramica dell'artigianato artistico", affermano le associazioni
a città è letteralmente esplosa di visitatori e di iniziative legate alla ceramica .Migliaia sono state le presenze nei giorni del festival
Si comincia ialle 11 con “Terre di Aubagne: quattro secoli di ceramica provenzale” di Henri Amouric (Francia) che racconta la mostra allestita dallla Francia, Paese Ospite d'onore al Ridotto del Teatro Masini
Sarà disponibile Green Go Bus, un servizio di bus navetta ecologico e gratuito in partenza ogni 5 minuti dal parcheggio di Piazzale Pancrazi, con fermata in Via Martiri Ungheresi
"Il progetto delle ciotole d'autore giunge alla sua terza edizione", commenta Massimo Isola, assessore alla ceramica e presidente di Ente Ceramica
Saranno inoltre inaugurati, nei giorni di Argillà Italia, tre nuovi laboratori-spazi espositivi di ceramisti faentini: Serena Balbo (insieme a Mariapia Gambino) in Piazza del Popolo, Elvira Keller in Corso Mazzini, Spazio Morigi & Galleria aperta in Corso Mazzini 64 a/b.
I partecipanti, virtuosi del tornio, dovranno dimostrare tutta la loro abilità.
Un'edizione che ha assunto la dimensione di un vero e proprio festival, che ha saputo emozionare e conquistare il pubblico per la varietà e la qualità delle proposte degli espositori e dei 70 eventi in programma
43 i partecipanti alle gare (Campionato Esteta e Campionato Tecnico), con una fortissima presenza internazionale: 22 i tornianti italiani e 21 quelli stranieri