"La pandemia colpisce ancora con forza i viaggi internazionali, rendendo difficile per i tanti espositori, artisti visitare Faenza", spiegano il sindaco Isola ed Eugenio Emiliani
"Investendo in Argillà nel prossimo biennio saremo pronti quando la nostra città dovrà rafforzare le attività, le idee e i progetti per ricostruire uno sviluppo economico e sociale forte", affermano i dem
Si è atteso fino all’ultimo momento per verificare se potessero esserci le condizioni per realizzarla, ma il responso finale è stato purtroppo negativo
Un fine settimana speciale dove la ceramica sarà la protagonista indiscussa in una delle città più importanti in Europa della ceramica per tradizione e contemporaneità
Il Comitato ha selezionato 200 ceramisti, di cui la metà stranieri (provenienti da 20 nazioni diverse), mantenendo come criterio principale per la scelta quello della qualità delle opere presentate
"I positivi risultati in termini di partecipazione appagano di uno sforzo organizzativo, ma non risolvono i tanti problemi che caratterizzano il comparto della ceramica dell'artigianato artistico", affermano le associazioni
Si comincia ialle 11 con “Terre di Aubagne: quattro secoli di ceramica provenzale” di Henri Amouric (Francia) che racconta la mostra allestita dallla Francia, Paese Ospite d'onore al Ridotto del Teatro Masini
Sarà disponibile Green Go Bus, un servizio di bus navetta ecologico e gratuito in partenza ogni 5 minuti dal parcheggio di Piazzale Pancrazi, con fermata in Via Martiri Ungheresi
Saranno inoltre inaugurati, nei giorni di Argillà Italia, tre nuovi laboratori-spazi espositivi di ceramisti faentini: Serena Balbo (insieme a Mariapia Gambino) in Piazza del Popolo, Elvira Keller in Corso Mazzini, Spazio Morigi & Galleria aperta in Corso Mazzini 64 a/b.
Un'edizione che ha assunto la dimensione di un vero e proprio festival, che ha saputo emozionare e conquistare il pubblico per la varietà e la qualità delle proposte degli espositori e dei 70 eventi in programma
43 i partecipanti alle gare (Campionato Esteta e Campionato Tecnico), con una fortissima presenza internazionale: 22 i tornianti italiani e 21 quelli stranieri
Il primo cittadino ha infine ricordato come Argillà, con la sua forte dimensione europea, sia uno degli strumenti che Faenza mette a disposizione della candidatura di Ravenna a Città Capitale Europea della Cultura nel 2019
Nelle vetrine del centro storico saranno, inoltre, esposti i "Giardini Fantastici" del grande ceramista faentino Mario Pezzi (1929 - 2012), realizzati nella Bottega Vignoli e ultimati nella stessa bottega dopo la scomparsa del maestro
“Sarà la prima edizione di Argillà Italia con il nuovo Ente Ceramica Faenza, strumento che è diventato braccio operativo dell’Assessorato alla Ceramica e coinvolge le botteghe e una parte importante del mondo cittadino che ruota attorno al sistema della ceramica”, commenta Massimo Isola
La manifattura artigianale e il disegno originale ne fanno un pezzo unico, progettato su misura per l’Associazione e che non è possibile trovare in vendita