Confartigianato, i neoassunti raccontano il mondo del lavoro a scuola
L'iniziativa fa parte del format ‘Piccola Impresa, Grande Futuro’: i giovani lavoratori si racconteranno agli studenti
L'iniziativa fa parte del format ‘Piccola Impresa, Grande Futuro’: i giovani lavoratori si racconteranno agli studenti
Confartigianato Donne Impresa della provincia di Ravenna rappresenta oltre 900 aziende femminili. 23 sono quelle nate nel periodo 2022/2023
Un team qualificato sarà a disposizione delle aziende di qualsiasi dimensione che potranno valutare le migliori strategie e accedere a know-how e a strumenti di welfare su misura
L'associazione di categoria: "Le aziende e gli imprenditori si aspettano una visione ed una programmazione a lungo periodo"
Secondo l'associazione di categoria il provvedimento "metterà in crisi ed in difficoltà tutta la filiera, dalle imprese ai cittadini"
Il presidente di Confartigianato Imprese Demaniali giudica positivamente il confronto con i ministri Daniela Santanchè e Raffaele Fitto
Il segretario provinciale di Confartigianato: "Sui costi dell’energia, occorre eliminare definitivamente gli oneri generali di sistema dalle bollette elettriche delle imprese manifatturiere"
Samorè (Confartigianato): "E' necessario operare in sinergia al fine di creare le migliori condizioni per dare continuità e prospettive di sviluppo a questo importante territorio"
“Le giravolte mediatiche sugli incentivi per l’energia eolica ci lasciano interdetti”. Questa è l’amara considerazione che il segretario provinciale di Confartigianato, Tiziano Samorè, si sente di esternare sul tema del Decreto Fer2, che disciplina i nuovi incentivi alle 'rinnovabili innovative'
La velocità di crescita dei prezzi al consumo dell’energia elettrica è decisamente più elevata rispetto a quanto avviene nell’Unione Europea: a luglio 2022, infatti, nel nostro Paese il prezzo dell’elettricità è cresciuto dell’85,3% rispetto dodici mesi prima, a fronte del +35,4% della media dell’Eurozona
#Spiaggiachepassione è il nome della campagna di comunicazione e sensibilizzazione, sostenuta da Confartigianato Imprese Demaniali, che mira a promuovere l’immagine e l’operato delle imprese balneari italiane e che ha visto l’avvio proprio nel giorno di Ferragosto
Confartigianato e Cna, nei giorni scorsi, hanno inviato a tutti i sindaci della provincia di Ravenna una lettera per segnalare alcune incongruenze previste dai nuovi regolamenti Tari approvati dalle Amministrazioni Comunali della provincia
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro in Comune a Ravenna per proseguire il confronto per affrontare le problematiche presenti nell’area artigianale delle Bassette e nel contempo sostenerne la sua valorizzazione
Confartigianato di Cervia ha recentemente incontrato Enrico Mazzolani e Daniele Capitani, rispettivamente Assessore e Dirigente del Comune di Cervia all’Urbanistica e Lavori Pubblici
CNA, Confartigianato e Confimi Industria Romagna presentano le proprie osservazioni al PUG di Ravenna
Il workshop è rivolto ad acconciatori, estetiste, tatuatori e, in generale, ai professionisti del settore beauty
"Un aiuto concreto, in attesa di un intervento chiarificatore della politica", dichiara Tiziano Samorè, segretario provinciale di Confartigianato
Le due associazioni di categoria scrivono ai rappresentanti locali del Parlamento per chiedere loro di sollecitare un intervento del Governo
Il presidente Vanni critica l'intesa del Governo sulla questione balneari: "Occorre affrontare le questioni nell’interesse collettivo, con l’alta responsabilità del destino di imprese e lavoratori"
"Tutto ciò per garantire al sistema delle imprese del settore delle costruzioni prezzi congrui che diano alle stesse la possibilità di partecipare mantenendo inalterata la qualità e il rispetto delle regole", affermano le associazioni di categoria
Secondo l'associazione di categoria il decreto approvato dal Senato mette in difficoltà tutte le piccole-medie imprese del settore
L'associazione di categoria sottolinea il positivo impatto di tali investimenti sul tessuto economico locale, ma rimane la preoccupazione per il costo delle materie prime e dell’energia
Il percorso durerà qualche mese e permetterà ai 18 studenti di conseguire le patenti ed i titoli abilitativi per mezzi pesanti
Per stivare tutto il materiale raccolto sono stati necessari quattro furgoni, che mercoledì lo hanno consegnato alla Caritas Diocesana di Ravenna
Cna e Confartigianato "ritengono opportuno richiedere formalmente la proroga dei tempi per la presentazione delle osservazioni, la cui scadenza attualmente è il 4 aprile prossimo"