Per questo Davide Mongardi, di San Lorenzo di Lugo, è stato premiato con la targa "Green Gold", riconoscimento pensato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna nell'ambito del progetto "Futuro Green"
Al Mercato Coperto erano oltre un centinaio i partecipanti all'incontro pubblico sul tema energetico. Il segretario di Azione ha anche parlato di responsabilità riguardo alla mancata formazione del partito unico
Risultato ottenuto grazie alla partnership con Eni, agli accordi con i colossi della ristorazione collettiva e alla raccolta domestica. Parte del biocarburante alimenterà i mezzi della raccolta dei rifiuti
Adiconsum Romagna organizza per giovedì 6 aprile 2023 ore 17:00 presso la sede CISL Romagna Sede di Faenza Via Della Costituzione 62, un convegno sul tema a partecipazione gratuita
Eni accelera sul progetto che prevede nella Fase 1 la cattura di 25mila tonnellate di CO2 dalla centrale Eni di trattamento di gas naturale di Casal Borsetti. Nella Fase 2 lo stoccaggio salirà a 4 milioni di tonnellate
Dalla Regione Emilia-Romagna un bando, aperto fino al 9 marzo, per sostenere la costituzione e la progettazione delle Comunità energetiche rinnovabili attraverso la concessione di contributi economici a copertura dei costi per l’avvio
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle politiche energetiche regionali, che in linea con quelle europee e nazionali mirano alla decarbonizzazione e alla transizione energetica
Confindustria Romagna soddisfatta dall'iniziativa del Governo che permette il rilascio di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia: "Un plauso va anche alla riduzione dei termini dei procedimenti di valutazione e autorizzazione delle opere"
L'assessore regionale Colla: "L'azienda dovrebbe essere in condizione di presentare la richiesta di via al Mite entro il 31 dicembre. Quando avremo il progetto definitivo inizieremo a valutarlo"
L'amministratore delegato di Snam: "Era un progetto che avevamo già presentato qualche anno fa e adesso lo stiamo ridiscutendo con il Mase che ne condivide importanza e strategicità per il Paese"
Se ne è discusso durante il convegno "Il gas nazionale risorsa necessaria per indipendenza e transizione energetica: il caso della ceramica" promosso da Confindustria Ceramica
"Il mio timore è lo stesso di molti di quelli che dicono 'dobbiamo valutare bene'. La norma prevede in modo chiaro e netto che devono essere fatti gli studi, devono esserci le opportune garanzie"
L'assessore Calvano: “Interveniamo non solo per far fronte ai gravi problemi dei bilanci, ma anche per aprire una dialogo sul futuro con gli operatori del mercato”
Il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale ha incontrato in veste di Presidente nazionale Upi (Unione province italiane) il neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin
L'ultimo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha stilato la classifica delle province con i maggiori consumi di luce e di gas, confrontando la spesa per le famiglie rimaste in regime di Maggior Tutela e il risparmio ottenibile passando invece alla migliore offerta del Mercato Libero
La nave dovrebbe arrivare a Ravenna verso metà 2024 per poi essere sottoposta a interventi di manutenzione per far sì che possa operare per i futuri 25 anni a partire da fine 2024
Il rappresentante di Snam: "Iter accelerato, ma non semplificato. In Europa dopo la crisi sono partiti 12 progetti di rigassificatori". Durante la presentazione non sono mancate critiche e dubbi: "Perché non far l'impianto più lontano, a 20 km dalla costa?"