Le Unità Operative di Oncologia e di Urologia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna sono state selezionate, insieme a una decina di altri centri italiani, alla partecipazione a uno studio clinico internazionale di Fase III
Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali
Come spiega Roberta Mazzoni (Ausl), il centro "offre interventi rivolti a persone con disturbi neuro cognitivi degenerativi, come la malattia di Alzheimer, ed ai loro famigliari"
Verrà infatti proposto ai presenti di indossare speciali visori che mimano gli effetti di una alcolemia alta e di effettuare un facile percorso disegnato su un apposito tappeto
La prevenzione del melanoma e dei tumori della cute è importantissima. Infatti l’incidenza dei tumori della cute è molto alta: per il melanoma varia dai 12 ai 20 casi l’anno per 100.000 abitanti
Torna la “Make Sense Campaign”, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
Ben 140 nel 2022 e 57 nel primo semestre dell’anno 2023. Sono i casi di mesotelioma, il tumore fortemente associato alla esposizione a fibre di amianto anche per basse dosi, registrati in Emilia-Romagna
Nell'attesa dell'esito degli esami, il Comune ha attivato il protocollo sanitario previsto per casi del genere, che prevede una disinfestazione in un raggio di 100 metri dalla residenza del caso sospetto
L'Ordine Romagnolo, presieduto dal giovane fisioterapista e docente universitario Valerio Barbari, ha in programma una ricca serie di eventi di sensibilizzazione
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cervia, della Regione Emilia Romagna, è promossa ed organizzata dall’Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino
L’Ausl della Romagna è partita in questi giorni con l’invio degli sms telefonici che invitano gruppi di popolazione adulta ad aderire ad alcune vaccinazioni raccomandate
Dal mese di settembre verrà avviato dall’Ausl Romagna presso la Casa della Comunità di Bagnacavallo un gruppo psicoeducativo con contenuti teorici e soprattutto esperenziali, ispirati alla "mindfulness"
Un risultato definito storico dalla stessa Oms, ottenuto dopo due anni di lavoro anche grazie al contributo dell’Emilia-Romagna, in particolare dell’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute
"L'Accordo quadro siglato, frutto di un lungo percorso di elaborazione e confronto, sancisce principi e impegni per lo sviluppo della sanità territoriale riconoscendo il valore di relazioni sindacali stabili"
La struttura garantirà alle comunità di Castiglione di Ravenna e Castiglione di Cervia (con i loro oltre 4.000 residenti) e alle aree territoriali di riferimento accoglienza e integrazione tra professionisti sanitari e sociali
Un servizio su cui la Regione Emilia-Romagna continua a investire, come dimostra il modello organizzativo per l’implementazione dei servizi di telemedicina approvato in questi giorni dalla Giunta
In Italia attualmente sono tre le province con dimostrata circolazione del virus del West Nile in vettori, ovvero le zanzare, e in animali da loro contagiati. Tra queste c'è anche Ravenna