Aggredisce la compagna al bar, lei tenta la fuga ma lui la prende a pugni: arrestato
L'uomo risultava già sottoposto ad indagini per il medesimo reato verso la stessa compagna
L'uomo risultava già sottoposto ad indagini per il medesimo reato verso la stessa compagna
A pochi giorni dalla prima manifestazione, l'associazione ravennate manifesta di nuovo in piazza per Meena Kumari, Vincenza Angrisano e per tutte le vittime di femminicidio
Si è resa necessaria l'applicazione della misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza accompagnata da alcune prescrizioni che il destinatario è tenuto a rispettare
Questo nuovo mezzo in particolare ha stampato sulla carrozzeria ed anche all’interno il logo dell’Associazione Sos Donna di Faenza e il numero di telefono del centro antiviolenza
La sede del Comando Provinciale Carabinieri di Ravenna in viale Sandro Pertini 11, è illuminata di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere
Un folto pubblico – almeno un centinaio di persone, nonostante il freddo intenso – ha partecipato questa mattina a Sant’Alberto, al parco di via Beltrami, alla cerimonia di inaugurazione di una panchina rossa
L’obiettivo dell’iniziativa Uomini in scarpe rosse contro la violenza sulle donne è quello di raggiungere l’attenzione del maggior numero di uomini possibile
Gianluca Costantini, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, ha dedicato una serie di immagini a Giulia che riproducono alcune fotografie della ragazza e quelle frasi contenute in quel vocale, che oggi pesano come un macigno
Una luce colora di arancione la facciata anteriore della Questura, il colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere. Analoga iniziativa è stata realizzata presso i Commissariati Polizia di Faenza e Lugo
Proprio di fronte alla sede della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna in via Carlo Farini una panchina rossa, segno tangibile dell’impegno nel contrasto alla violenza contro le donne, ricorda che la violenza non è mai amore
In occasione dell'inaugurazione sono stati anche proclamati i vincitori del quinto concorso fotografico contestuale alla mostra, fase finale di un più ampio progetto dedicato a riconoscere e smantellare stereotipi e pregiudizi sulle differenze di genere
Il presidente di Start Romagna: "Ci uniamo alle iniziative che ancor di più quest’anno vogliono mettere al centro dell’attenzione l’insopportabile serie di violenze subìte dalle donne e in generale ogni forma di sopruso anche psicologico"
563 donne nel 2022 si sono rivolte a un Pronto Soccorso e l’accesso si è concluso con una diagnosi di violenza. Per questo nel 2022 la Regione ha predisposto specifiche Linee guida per garantire protezione, sicurezza e sostegno
L'iniziativa della catena Despar presso i suoi punti vendita: una testimonianza concreta e un atto di vicinanza e solidarietà verso tutte le vittime di violenza
Opererà un gruppo di lavoro, formato da esperti, che dovrà elaborare azioni e strategie volte sia ad intercettare i fenomeni di violenza nei luoghi ove questi avvengono, che ad elaborare delle attività di prevenzione, monitoraggio e contrasto a tale fenomeno
In piazza del Popolo verranno letti i nomi delle oltre 100 donne che sono state uccise nel 2023
Diversi appuntamenti sono in programma per sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza di genere
Migliorati gli arredi della sala accoglienza e delle due sale di ascolto delle vittime di violenza all'interno della Questura di Ravenna
In programma un minuto di sospensione di tutte le attività: l’intento è di coinvolgere tanto i lavoratori quanto i clienti
Si esibiranno, con letture e canti, i ragazzi e le ragazze della classe Terza della scuola secondaria di Primo grado "Corrado Viali"
Per tutto il 2024 nelle strade e le piazze dell’Emilia-Romagna sarà presente la campagna della Regione per il contrasto alla violenza di genere. Bonaccini: "Va rotto il velo dell’ipocrisia"
Un momento per prendere distanza da qualsiasi forma di violenza e omaggiare le tante, troppe vittime di femminicidio
A chiederlo è il rettore dell'Università di Bologna Giovanni Molari, con una comunicazione che ha inviato a tutta la comunità dell'Alma Mater