“In alcuni istituti si appare orientata a una radicale messa in discussione del regime e celle aperte e degli assetti della sorveglianza dinamica, riproponendo lo spettro di una quotidianità detentiva da trascorrere tra le mura delle celle"
Fp Cgil: "E' grazie allo sforzo profuso da donne e uomini della Polizia Penitenziaria, impegnate ogni giorno in questo difficile servizio, che le istituzioni riescono a dare dignità e senso al concetto di seconda opportunità"
"Le condizioni di vita all'interno degli istituti sono purtroppo stabilmente negative e ciò rende sempre più problematico l'efficace svolgimento delle attività trattamentali"
Uno sciopero della fame a staffetta per tutelare il diritto alla salute dei carcerati e delle guardie penitenziarie, oltre che per arrivare alla nomina anche a Ravenna di un garante dei detenuti
Migliorare le condizioni di salute e di vita delle persone sottoposte alla pena detentiva, con attività socio educative, di socializzazione e interrelazione e per l’inserimento lavorativo: questi gli obiettivi
Chi ha deciso di credere in questo progetto è "Stadera", il primo supermercato autogestito da soci della Romagna. I biscotti sono infatti in vendita nel negozio di via Veneto
"Le disposizioni contenute nel protocollo e dirette a preservare non solo la salute, ma anche la sicurezza della casa circondariale di Ravenna risultano ancora disattese"
Morrone, accolto dalla direttrice Carmela De Lorenzo e dal comandante Stefano Cesari, ha ricordato di aver visitato di recente la struttura carceraria ravennate, "un istituto - ha dichiarato - comunque ben organizzato"
Allarmanti anche i dati sulla presenza in istituto degli educatori, figura fondamentale. Secondo l’ordinamento penitenziario ne andrebbe assegnato almeno uno ogni cento detenuti
A darne comunicazione è Pasquale Giacomo, segretario provinciale della Uil PA Polizia Penitenziaria di Ravenna, e Domenico Maldarizzi Segretario Regionale della Uil PA Polizia Penitenziaria dell’Emilia Romagna
Mentre si avvicina la fine dell'anno, continua a crescere il numero dei detenuti presenti nelle carceri italiane: è quanto denuncia Elia De Caro, presidente dell'associazione Antigone Emilia-Romagna
Venerdì nella Casa Circondariale di Ravenna, si è tenuta per il quinto anno consecutivo "la partita con papà": un evento lanciato da Bambinisenzasbarre onlus, con il sostegno del Ministero di Giustizia Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
Il Giardino del Labirinto di fronte al carcere entra a pieno titolo tra i luoghi fisici di diffusione della consapevolezza rispetto alla tragicità del dilagante fenomeno criminoso
Si tratta della pubblicazione annuale del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, che a partire da quest’anno sarà possibile trovare al bookshop del Teatro Rasi
I progetti di intervento sono di due tipologie: quelli realizzati all’interno della casa circondariale e quelli realizzati all’esterno, in altre aree e/o con misure alternative alla detenzione e di comunità
“Si tratta di una prima risposta - afferma il sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone - alla cronica carenza di organico lamentata a ragione dagli attuali organici"
Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra i detenuti della Casa Circondariale di Ravenna e lo scrittore Marcello Simoni, autore noto per i suoi romanzi storici
Lo ha dichiarato martedì mattina alla Camera il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, rispondendo a un’interpellanza sul tema del sovraffollamento e della carenza di organico