Controlli al fine di prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso, nonché verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
E’ quanto è stato accertato dagli ispettori civili e militari in forza all’Ispettorato del Lavoro di Ravenna nell’ambito di un controllo all’interno di alcuni cantieri edili sparsi nell’intero territorio ravennate
In Romagna Ravenna è al 22esimo posto con il 46,6% di indice infortuni sugli occupati; Forlì-Cesena è 32esima con il 40,4%; Rimini è 92esima con il 13,8% (dati Inail)
Un impegno a 360 gradi, che delinea un modello condiviso di prevenzione e contrasto al fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il prefetto: "Lo abbiamo costruito insieme, raccogliendo proposte e suggerimenti"
"E’ importante - ha sottolineato il Prefetto De Rosa - giungere a definire una piattaforma comunemente condivisa in tempi brevi, tenuto conto del rilievo che il tema della sicurezza e della legalità del lavoro hanno in questo territorio"
Martedì in consiglio comunale è stato portato un ordine del giorno condiviso con la maggioranza per affrontare in modo concreto il tema delle morti sul lavoro
"Denunciamo da sempre il persistere nel nostro Paese di un’emergenza legata agli infortuni e alle morti sul lavoro - spiegano dalla Cgil Emilia Romagna - Per questa ragione abbiamo deciso di dotarci di un Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna"
"È una tragedia che si aggiunge a una interminabile lista di vittime sul lavoro nei porti italiani, le ultime delle quali proprio nel porto di Ravenna"
"Esistono inoltre situazioni e settori ad alto rischio, sia per la precarietà del posto di lavoro sia per la frammentazione e le condizioni di lavoro, su cui è necessaria un’azione mirata"
Ravenna in Comune: "Tutte le volte sentiamo dire che non è accettabile morire di lavoro. Quello che possiamo fare dall’opposizione è dire che non basta la commemorazione del giorno dopo"
"Le ultime tragiche vicende ci raccontano di una situazione peggiorata e che le morti e gli incidenti sul lavoro siano sempre più derubricati a causalità o fatalità"
In provincia di Ravenna in pochi giorni si è assistito almeno a tre eventi gravi di incidenti sul lavoro, dove uno di questi ha portato alla morte di un lavoratore autonomo a Castiglione di Cervia
Le tre organizzazioni sindacali si sono riunite per sottolineare la necessità e l’urgenza di dar vita ad un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro per il nostro Paese
L’iniziativa si colloca nell'ambito della vertenza nazionale per un nuovo patto per la salute e sicurezza che risponda in modo urgente all'emergenza degli infortuni e delle morti nei luoghi di lavoro
Tra le motivazioni di tale richiesta, il fatto che la stessa risulti particolarmente pertinente in un difficile momento di crisi economica e occupazionale come quello che stiamo attraversando
La Provincia di Ravenna è in Romagna il territorio che registra il numero minore di denunce di infortunio da Covid, ma è anche l’unica dove si registra l’unico decesso