Vaccinazioni anti Covid: cambiano le sedi di Faenza e Lugo
L'Ausl Romagna rende noto il cambiamento delle sedi vaccinali a partire da marzo
L'Ausl Romagna rende noto il cambiamento delle sedi vaccinali a partire da marzo
Come indicato in una circolare del Ministero della Salute, la vaccinazione è raccomandata ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione
A Ravenna la copertura più ampia fra le province romagnole. Nella fascia tra i 60 e i 79 anni, invece, si è vaccinato con la quarta dose il 41,7% dei ravennati
Le prenotazioni raccolte dai volontari della Misericordia presso la farmacia di Casola Valsenio erano 562 per il vaccino antiCovid e 738 per il vaccino antinfluenzale, per un totale di 835 pazienti
Il Consiglio direttivo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ravenna si domanda "se il reintegro dei medici no vax fosse di un’urgenza tale da dover impegnare il Governo alla sua prima riunione e da essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale con tale rapidità in un giorno festivo"
Potrà essere somministrata trascorsi almeno 120 giorni dalla terza o quarta dose o dall’infezione da Coronavirus
Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19
Si sono chiuse le indagini sul giro di finte vaccinazioni anti-Covid per ottenere il Green Pass a Ravenna. Primo della lista il dottor Mauro Passarini, 65enne di Marina di Ravenna, arrestato nel novembre dell'anno scorso con le accuse di falso ideologico e peculato
"La vaccinazione potrà essere effettuata dopo almeno 120 giorni da una precedente dose o da una precedente diagnosi di infezione", informa l'Ausl Romagna
L'assessore regionale fornisce i dati relativi a questi 3 anni, su ricoveri e vaccinazioni legati al Covid: “I ricoverati sono stati più di 80mila, le persone assistite a domicilio più di 100mila, mentre sono state somministrate 11 milioni di dosi di vaccini”
I vaccini sono destinati alla seconda dose di richiamo per tutti i cittadini dai 12 anni in su che ne facciano richiesta, purchè abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni
I medici di medicina generale infatti potranno vaccinare i propri assistiti nei loro ambulatori, ed eventualmente, per motivi organizzativi, anche gli assistiti in carico agli altri medici associati
Il vaccino verrà somministrato direttamente dal medico di medicina generale se vaccinatore, in quanto aderente alla campagna vaccinale
Già nei prossimi giorni partiranno le somministrazioni del ‘nuovo’ vaccino Pfizer, mentre per il ‘nuovo’ Moderna - che sarà utilizzato sempre per lo stesso target di destinatari - si dovrà attendere, presumibilmente, fine settembre
Il medico indagato era già stato identificato in piazza nel corso di manifestazioni organizzate dalla galassia no vax e no mask e non ha mai fatto mistero delle sue posizioni in proposito
Proseguono sui territori di Ausl Romagna le sedute vaccinali aggiuntive per agevolare l’accesso e la vaccinazione alla popolazione che risiede in zone più distanti dagli hub vaccinali provinciali
La Regione anche per la stagione turistica 2022 conferma la disponibilità nell’offrire la vaccinazione anti-Covid ai cittadini non residenti che vorranno trascorrere le vacanze nel territorio regionale
Nella provincia ravennate si registra quasi la metà (7.095 su 15.761) delle prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti-Covid dell'intero territorio romagnolo
Quando vaccinarsi e con quale farmaco? Con quali tempistiche rispetto alla precedente vaccinazione o a un'infezione da Coronavirus? Ecco tutto quello che c'è da sapere
L'assessore regionale Donini: “Pronti anche per questa nuova sfida. Raccomandiamo quindi la vaccinazione, anche per mettere in sicurezza in tempi rapidi i più fragili”
"Dopo l'estate, dovremo innanzitutto sapere quale sarà sarà l'ospite, ovvero la variante dominante. E poi dovremo capire quanto durerà ancora il livello di immunizzazione"
Emilia-Romagna pronta a partire già mercoledì 13 aprile con le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti Covid riservata, come prevedono le direttive nazionali, a tre categorie
Il direttore della sanità pubblica in Regione Giuseppe Diegoli: "Non era ostilità nei confronti dei vaccini a mRna che ha limitato la vaccinazione, ma una preclusione di principio"
Gli alunni scuola media Don Minzoni hanno voluto ringraziare gli operatori dell'hub vaccinale per il prezioso lavoro svolto a sostegno della comunità