Urla, schiaffi e minacce nel centro anziani: 49enne indagata per maltrattamenti
L'inchiesta è partita da una denuncia dei familiari di un ospite 80enne che sarebbe stato più volte vittima di maltrattamenti
L'inchiesta è partita da una denuncia dei familiari di un ospite 80enne che sarebbe stato più volte vittima di maltrattamenti
Le alluvioni di maggio hanno avuto ripercussioni pesanti anche su tre strutture gestite dall’Asp dei Comuni della Bassa Romagna
Si tratta di una importante opportunità per promuovere il benessere degli anziani ospiti, favorire l’integrazione socio-relazionale e, soprattutto, prevenire solitudine e isolamento
La donazione verrà utilizzata sia per la riqualificazione del giardino della casa residenza, sia per un’attività di musicoterapia dedicata agli anziani che vivono nella casa
Vengono lette poesie, racconti, le classiche “zirudele” in dialetto romagnolo, ma anche memorie e storie di vita vissute dagli anziani del territorio
I centri diurni sono strutture socio-sanitarie per la terza età nate per l’accoglienza temporanea giornaliera di persone anziane, per favorirne la piena integrazione sociale, garantirne l’assistenza e dare un sostegno alle famiglie
I giovani studenti, raccontano dalla Cra Sassoli, sono stati "molto educati, empatici, sinceramente interessati agli ospiti. Abbinati due per anziano, dotati uno di taccuino l’altro di registratore, hanno fatto molte domande, alcune “fuori scaletta”"
Sono state inoltre recuperate alcune macchine da scrivere sopra le quali sono stati posti fiori: non a caso, visto che l’inaugurazione è avvenuta in contemporanea con le celebrazioni del 16esimo anniversario del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa
L'evento si tiene in occasione dell'anniversario del Monumento alla libertà di stampa. La coordinatrice della Cra: "Un modo per rendere partecipi i nostri ospiti della vita locale"
Giornata di festa alla Casa residenza Galla Placidia di Ravenna per festeggiare i 30 anni di attività e accoglienza
"Siamo stati molto onorati e contenti del successo del crowdfunding, la solidarietà dimostrata verso questa struttura e verso le persone che la abitano ci ha davvero commosso"
Saranno più di 70 gli anziani che cambieranno 'casa' nei prossimi mesi, passando dalla Cra 'Reale' di Alfonsine e dalla Cra 'Maccabelli' di Russi alla nuova maxi struttura 'Rosa dei Venti', centro residenziale dedicato alla popolazione anziana inaugurato pochi giorni fa nei pressi dell'Esp di Ravenna
Decorso il termine concesso alla titolare per sospendere l’attività e ricollocare gli anziani ospiti, quando gli agenti della Polizia locale si sono presentati presso la casa famiglia di Campiano l’attività però era ancora aperta
Controlli dei Carabinieri del Nas di Bologna in strutture sanitarie e socio-assistenziali (quali rsa, case di riposo, comunità alloggio, ecc.) nella provincia di Ravenna
Sono attivi tutti i protocolli rafforzati previsti in questi casi e la situazione è costantemente monitorata dal gestore, in stretto contatto con l'Ausl. Le visite alla struttura sono state sospese così come eventuali ingressi di nuovi ospiti
L’assessora al Welfare Bianca Maria Manzi: "Con la consegna delle palline per gli alberi di Natale abbiamo avuto l’occasione di fare, da parte dell’intera città, gli auguri di serene festività agli anziani ospiti delle strutture residenziali"
Il Comune di Casola Valsenio ha deciso, in via precauzionale, di sospendere le visite agli ospiti della casa di riposo per prevenire la diffusione del Covid-19
La casa residenza Tarlazzi-Zarabbini di Cotignola avrà la sua area verde accessibile e sicura, completa di camminamenti protetti, gazebo e panchine
"Alcune hanno raccontato ciò che accadeva loro (“una spinta, una sberla, perché rispondevo troppo”) o alla vicina di casa (“si sentiva picchiare e lei piangere, ma nessuno faceva niente”), tanto che alla fine è stato proposto loro di dipingere una panchina di rosso"
"Sono inoltre risultati positivi 16 dei 90 operatori in servizio alla Cra", spiegano dall'associazione Codici
L’aiuto alla struttura di cura per anziani proseguirà, nei prossimi mesi, prendendo in carico la cura e la sistemazione delle piante e del cortile interno
Grazie alle videochiamate gli anziani possono interagire anche da remoto con i loro cari e avere una finestra con il mondo esterno
A cantare e presentare erano gli stessi operatori della struttura, molto applauditi dagli anziani che hanno seguito e partecipato all’evento con particolare entusiasmo
E' stato accertato che parte dei lavoratori lavoravano per 7 giorni su 7 senza riposi e superando - negli anni in verifica - i limiti di straordinari previsti dalla legge e dal contratto collettivo
A cantare erano gli stessi operatori della Jus Pascendi, che hanno così voluto regalare un momento di allegria ai loro anziani