La finalità della Consulta resta quella di creare una palestra di partecipazione democratica dove bambini, bambine, ragazzi e ragazze abbiano la possibilità di occuparsi del proprio territorio
Per l’occasione sono state consegnate ai membri uscenti pergamene di riconoscimento per l’importante lavoro svolto durante il periodo di permanenza in Consulta
I componenti, 18 effettivi e 19 supplenti, hanno tra gli 11 e i 14 anni e rappresentano le tre classi prime, le tre classi seconde e le tre classi terze della scuola secondaria di primo grado “Luigi Varoli”
Il tema che la Consulta ha presentato quest’anno ha come titolo “Appartenenza fra stereotipi e pregiudizi” e sarà proposto al progetto Concittadini della Regione Emilia Romagna
I membri della consulta, eletti dai compagni, rappresentano le classi quinte delle scuole elementari e le prime e seconde delle scuole medie del territorio comunale di Lugo
Alla presenza dell’intera giunta comunale, i ragazzi hanno eletto quale presidente Matteo Oltrecolli, confermato nel ruolo, e quale vicepresidente Sofia Piselli
I ragazzi hanno iniziato da subito a confrontarsi sulle prime proposte relative ai temi da affrontare: in particolare verranno elaborati progetti dedicati al cinema, allo sport e alla memoria storica
L’elezione si è tenuta nell’istituto scolastico alla presenza del sindaco Davide Ranalli, della dirigente scolastica Laura Santoriello e della presidente della Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella Valeria Monti
I ragazzi si occuperanno di spazi pubblici, regole di convivenza, scuola, educazione stradale, sicurezza, luoghi della memoria e della storia, collaborando a un progetto il cui tema è definito a livello regionale
La consulta ha eletto il presidente e il vicepresidente: dieci i candidati che si sono presentati e hanno esposto il proprio programma elettorale, toccando diversi temi
Il sindaco: "Mi auguro che questa sia solo la prima esperienza che questi ragazzi e ragazze faranno nel corso della loro vita, per imparare a occuparsi e a prendersi cura del bene comune"
Il sindaco: "Sarete chiamati a costruire progetti, a tradurre in azioni le vostre decisioni proprio come in questa stessa sala fanno i consiglieri comunali"
Nel consiglio comunale di martedì è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno sul tema del bullismo predisposto dalla consulta delle ragazze e dei ragazzi
Il Manifesto è uscito dalla due giorni di Trieste del 17 e 18 febbraio organizzata dal Progetto Parole 0_Stili e dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed è nato per arginare e combattere i linguaggi negativi che imperversano sui social network e non solo
La Consulta dei ragazzi e delle ragazze di Massa Lombarda è formata dagli alunni delle classi quinte delle scuole elementari “Quadri” e “Torchi” e della scuola media “Salvo D’Acquisto”
I ragazzi si occuperanno di spazi pubblici, regole di convivenza, scuola, educazione stradale, sicurezza, luoghi della memoria e della storia, collaborando a un progetto il cui tema è definito a livello regionale
I baby amministratori hanno dimostrato entusiasmo e interesse nella comprensione dei meccanismi della democrazia, che loro stessi mettono in atto durante l’esercizio del mandato che, da consiglieri, hanno ricevuto dai loro coetanei.
Nella Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la sala del consiglio comunale ha ospitato venerdì la seduta di insediamento della Consulta dei ragazzi e delle ragazze per l’anno scolastico 2015-16
Valente vive a Riolo Terme da 9 anni, quando i suoi genitori e suo fratello maggiore si sono trasferiti dalla Puglia. Amante di tutti gli sport, quello che preferisce è il calcio militando nella locale squadra ARS di Riolo Terme
“Ringrazio tantissimo tutti voi e i vostri insegnanti – ha detto l’assessora Bakkali aprendo la seduta della Consulta tenutasi giovedì in municipio – perché ci avete letteralmente inondato di materiali"