Scuole, gli studenti dell'alberghiero parteciperanno alla finale del "Green Game"
Gli alunni di una classe dell'Istituto Alberghiero di Cervia rappresenteranno la provincia all'interno del "Campionato nazionale sul riciclo"
Gli alunni di una classe dell'Istituto Alberghiero di Cervia rappresenteranno la provincia all'interno del "Campionato nazionale sul riciclo"
Nel 2021 nella provincia di Ravenna è stato possibile alimentare un’economia circolare che nel suo complesso ha fatturato 3,7 miliardi di euro, impiegando 4.300 lavoratori e coinvolgendo 18 aziende e 23 impianti di recupero
Il progetto Esosport, attivo da qualche anno in tutta Italia, prevede la raccolta in contenitori di cartone riciclato - le esobox appunto - di scarpe sportive usate che verranno riutilizzate per realizzare parchi giochi e piste d'atletica
Grazie alle speciali "riciclette" verrà infatti generata l’energia utile per schiacciare le bottiglie di plastica e avviarle al riciclo
Andrà in onda su Sky Arte un documentario dedicato alla mostra ospitata da Palazzo Rasponi con le opere nate dal progetto "Scart"
Giunto alla sua decima edizione, si è concluso il concorso 'Riciclandino' che promuove l’utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie
Da situazioni di disagio sociale, psichico o da condizioni di maltrattamenti, le donne che danno vita al lavoro ritrovano non solo la possibilità di ridare forma agli abiti, ma anche ai loro progetti di vita lavorativa e sociale
I 35 clienti che nel mese maggio porteranno la maggiore quantità di olio usato presso i centri di raccolta della provincia si aggiudicheranno due ingressi gratuiti
Parte il progetto "Scart" che impegna gli studenti dell'Accademia di Belle Arti nella realizzazione di sei tavole dedicate alla terza cantica della Divina Commedia
Erano quasi 95 tonnellate i quantitativi di olio conferiti dai ravennati nel 2019, raccolti per il 65% tramite i contenitori stradali
L'albero in piazza rende omaggio alla storia di Massa Lombarda, che è stata ed è il paese della frutta
La riorganizzazione del servizio ha l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata, per recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili
Il progetto "I’m a dreamer" lanciato da Dorelan assegna due menzioni speciali agli studenti dell'istituto faentino
Giunto alla sua ottava edizione, si è concluso mercoledì con la premiazione delle scuole vincitrici il concorso "Riciclandino" che promuove l’utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie
La gomma di cui è costituito un pneumatico è infatti un materiale di eccezionale qualità utilizzato per realizzare asfalti “silenziosi”, campi da calcio, isolanti acustici e oggetti dell’arredo urbano
In particolare, i Comuni del Ravennate coinvolti nel progetto hanno registrato ben 2.040 chilogrammi di scarpe raccolte
L’iniziativa nasce per promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti e quest’anno sarà dedicata alla prevenzione dei rifiuti pericolosi
Nella scorsa edizione sono stati conferiti alle stazioni ecologiche del ravennate circa 682mila chili di rifiuti differenziati
Sempre più raccolta differenziata in Emilia-Romagna, con dati che la collocano ai primi posti in Italia: tuttavia la provincia di Ravenna è invece regredita dello 0,4%, ponendosi all’ultimo postoin Regione col 54,8%
È il grido d’allarme del consorzio Astra, uno dei leader del settore in Emilia-Romagna con 24 impianti di recupero, stoccaggio e smaltimento
Sono state premiate le scuole del Comune di Faenza per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata durante l’anno scolastico, nell’ambito delle tre iniziative “Differenzia la tua scuola”, “Riciclandino” e “Riciclo d’artista”
Il sindaco: "Dare una seconda vita ai rifiuti per trasformarli in qualcosa di bello attraverso il riuso e il riciclo, è un grande gesto d'amore per il nostro pianeta e un bellissimo esempio per tutti"
Per le scuole del ravennate aderenti a Riciclandino, complessivamente 178, erano in palio oltre 48mila euro in denaro e oltre tremila risme di carta
Favorendo il riutilizzo, infatti, si contribuisce ad allungare la vita agli oggetti, prevenendo la produzione di rifiuti e contrastando il fenomeno degli abbandoni degli ingombranti su suolo pubblico