Un'hamburgeria - ma non solo - che metta da parte il luogo comune che associa il fast-food al "junk food", cibo spazzatura, e agli ingredienti di scarsa qualità
La vittima si era licenziata dalla pizzeria dove lavorava per aprirne una propria, ma l'ex datore ha probabilmente interpretato tale decisione come un atto di concorrenza sleale
I ristoranti di sushi ormai spuntano come funghi in ogni città, compresa la nostra. Ma non è facile che un italiano decida di aprire un locale di cibo giapponese
"Questa zona, a un centinaio di metri dal centro, è ormai ostaggio del degrado. Le strade sono dissestate, sporche e desolate. La nostra è una vita impossibile"
In queste settimane, Leonardo Spadoni ha incontrato spesso Armida Turchetti, che ne fu, con il marito, l’anima per più di 50 anni, proprio per raccogliere quel testimone nel segno della continuità gastronomica
Il Ministro Poletti ha gustato le prelibatezze di pesce del ristorante sul lungomare D'Annunzio e, al termine della cena, si è congratulato con i titolari
"Una crescita motivata anche dal consolidamento del servizio di ristorazione che ha rafforzato la propria identità di ristorante specializzato nella preparazione di piatti di pesce"
Il ristorante, che avrà uno chef-pizzaiolo d'eccezione, rappresenterà un bel biglietto da visita per tutti i diportisti, oltre che per i visitatori della parte a terra
Il locale ha sempre mantenuto la connotazione di tipica trattoria con cucina della tradizione romagnola e utilizzo di materie prime e prodotti provenienti dal territorio, tra cui lo scalogno di Romagna igp
Il ristorante interpreta in maniera innovativa e all’insegna della qualità dei prodotti uno dei must del momento per chi mangia fuori casa, abbinando 30 varianti di farcitura a 4 tipi diversi di pane
Il menu offre piatti legati al territorio e alle stagioni come la piadina con squacquerone e pancetta croccante, i capelletti al Reggiano, la classica gramigna con piselli e la frittura di pesce con gobetti, calamari e sardoncini spinati
Il gestore Simone Rosetti: "I formati saranno tanti e cambieranno a seconda della stagione, certamente non mancheranno mai i grandi classici della tradizione come tagliatelle, cappelletti e strozzapreti"
L'associazione "golosa" ha recensito, dal 1984 a oggi, oltre 1100 tra locande, ristoranti e osterie dell'entroterra romagnolo, assegnando un punteggio espresso "in braciole"