"Non sarebbe certo in competizione con l’Hub di Cesena, ma potrebbe ridurre l’alto numero dei traumatizzati trasportati colà in elicottero, assistendone una parte direttamente a Ravenna"
Nel corso del secondo decennio degli anni 2000 la tecnica Alif ha avuto un grande sviluppo, grazie anche al miglioramento di strumenti chirurgici, tecniche di imaging e mezzi di sintesi
È stato inaugurato giovedì mattina presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna un murales sulle pareti d’ingresso del Pronto Soccorso Pediatrico, realizzato dall’artista Clara Fort, già fautrice di altri dipinti presso la Pediatria di Ravenna
I risultati di questa tecnica, indicata nella diagnosi e nel trattamento di alcune patologie del piccolo intestino, hanno mostrato un eccellente tasso di efficacia clinica e un buon profilo di sicurezza
Il gruppo "La Turbinazza Crew" ha devoluto il ricavato delle proprie iniziative in beneficenza "con l'intento di fare sentire la nostra vicinanza alle persone bisognose di cure"
Nella mattinata di mercoledì, una delegazione di atleti del club ha consegnato le uova di cioccolato presso l’Unità operativa di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale di Ravenna
La donazione delle uova è un appuntamento solidale che ogni anno si rinnova, sempre molto atteso da parte dei piccoli degenti, a conforto dell’esperienza del ricovero
Una donazione che andrà a migliorare l’offerta sanitaria di un’unità operativa che produce circa 12000 prestazioni l’anno nonostante le restrizioni legate alla pandemia da Covid
La diffusione di questa tipologia di donazione promette importanti progressi per ridurre i tempi di attesa a chi si trova in lista di attesa per il trapianto
Sono queste, secondo la perizia medico-legale disposta dal Gip di Ravenna che segnala varie omissioni, le condotte dei medici che hanno avuto in cura a Lugo un 81enne, morto in ospedale il 20 dicembre 2019
L’individuazione precoce dei difetti visivi è fondamentale per contrastare l’ambliopia, il deficit visivo neurosensoriale più comunemente conosciuto come “occhio pigro”
Tra gli obiettivi prefissati era indicata l’integrazione delle equipe mediche con lo scopo di garantire una più ampia opportunità terapeutica sul presidio faentino e offrire ai giovani professionisti la possibilità di un percorso formativo più ampio
Un'opera che rende più bello e accogliente il reparto. Il sindaco Isola: "Si rimane estasiati nel guardarla e nell’immaginare, per ogni singola ceramica, le narrazioni che ne possono nascere"
Sono stati presentati lunedì all'ospedale di Faenza due nuovi primari, la dottoressa Antonella Potalivo, direttore unità operativa Anestesia e Rianimazione, e il dottor Stefano Bosi, direttore unità operativa Geriatria
L'evento ha permesso l’acquisto di libri per ragazzi che sono stati donati al Dipartimento Maternità Infanzia ed Età Evolutiva di Ravenna, Lugo e Faenza
La dottoressa Martino si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Bologna nel 1998 e ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione nel 2002 all’Università degli Studi di Bologna
Potranno tornare a far visita nei reparti non Covid per almeno 45 minuti, purchè il visitatore sia in possesso di Green Pass rafforzato o semplice se accompagnato da certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico
Il pronto soccorso dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna cambia volto. O meglio, lo 'allarga'. I lavori avranno inizio entro il mese di marzo e si protrarranno fino a luglio 2024, prevedendo 4 macrofasi di intervento
I due primari erano già direttori facenti funzione dei rispettivi ambiti. Sara Zagonari dirigerà i Consultori familiari: "Potenziamo lo spazio giovani". Stefano Tamberi guiderà Oncologia: "Dobbiamo passare a una visione nuova e intercettare i bisogni dei pazienti"
La direttrice del reparto: "Queste attrezzature contribuiscono a migliorare la qualità dell’assistenza e a favorire la ripresa funzionale dei pazienti ricoverati"
La manifestazione viene promossa dal Collettivo autonomo ravennate e dal sindacato Cobas: "La sanità insieme alla scuola sono quelle che hanno pagato di più durante questi due anni di pandemia"
A due anni dal primo caso di Covid in Emilia-Romagna - il 22 febbraio 2020, preso in carico a Piacenza - la Regione mette basi solide per il rafforzamento del sistema sanitario pubblico
I genitori che accedono agli ambulatori della Pediatria di Comunità di Faenza potranno da oggi condividere con i loro bambini i momenti preziosi della lettura, grazie a una importante donazione di libri