Il nuovo complesso sarà costituito da 15 mini alloggi, doppi o singoli, ciascuno di essi con servizio igienico, una camera da letto doppia o singola e una zona giorno per ospitare parenti o amici in visita
Un incontro pubblico aperto alla cittadinanza in cui verranno presentati i progetti relativi al Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, punti di forza e sviluppo del territorio comunale
L’anno che verrà a Lugo sarà però all’insegna delle grandi progettualità finanziate e non dal Pnrr. Le candidature hanno comportato “uno straordinario sforzo progettuale che ha dato risultati importanti” secondo il sindaco Ranalli
I due interventi da 500mila euro prevedono il miglioramento dei percorsi di accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l'implementazione dei percorsi di fruizione delle collezioni
L'ex scuola di San Michele ospiterà gli alloggi per gli anziani, mentre l'ex Cim offrirà spazi temporanei per chi è senza fissa dimora. L'assessore: "Risultati importanti, ma la questione sociale deve tornare al centro del dibattito pubblico"
L'immobile, già sede dei Canterini di Russi, verrà riqualificato per dare una risposta ai giovani con disabilità e alle loro famiglie. La gara d'appalto sarà indetta entro fine anno
Con i lavori, finanziati dal Pnrr, si provvederà al consolidamento della copertura, in particolare in corrispondenza dei cornicioni esterni, e alla sua impermeabilizzazione
"L'Italia rispetterà la tempistica e non saremo inadempienti, ma dobbiamo discutere con l'Unione Europea, perché non possiamo non valutare che ci apprestiamo a mettere a terra gli investimenti nel pieno di una bolla speculativa"
Un edificio nuovo nel quartiere Lama Sud e la completa riqualificazione di una materna del Canalazzo. I cronoprogrammi fissano il termine dei lavori entro fine 2025
In aiuto dell’Amministrazione sono arrivati i fondi Pnrr, per i quali 750mila euro - che il comune si è aggiudicato con apposito bando - andranno a finanziare la riqualificazione definitiva della zona
Il Comune di Cervia negli ultimi 6 mesi ha risposto a 6 bandi di finanziamento Pnrr, riuscendo ad ottenere per tutti l’approvazione del progetto per un importo totale del finanziamento di 690.762 euro
Il Comune di Ravenna ha colto l'opportunità rappresentata dalla possibilità di attingere ai finanziamenti del Pnrr e del Pnc partecipando con candidature a tutti i bandi che nel 2021/22 sono stati aperti ai Comuni nell’ambito del Piano, aggiudicandosi oltre 60 milioni di euro per una cinquantina di interventi
Non parole ma progetti veri e propri, 11 di questi già finanziati e per i quali ci sono già le date di affidamento dei lavori o in qualche caso addirittura la data prevista di apertura dei cantieri
Sociale e salute, cultura, turismo e natura, scuola, sport, giovani, diritti, digitale, porto e mobilità sono i macro temi al centro dei progetti finanziati, per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’intera comunità da qui ai prossimi anni
L’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ravenna organizzano questo appuntamento per discutere delle risorse in arrivo nella nostra regione
Sono già 2,5 milioni di euro i fondi assegnati ai Comuni della Bassa Romagna per trainare la transizione digitale della pubblica amministrazione verso standard di qualità e sicurezza sempre più elevati
Il protocollo è finalizzato a rafforzare il presidio di legalità e trasparenza a tutela del corretto impiego delle risorse finanziarie messe a disposizione dal Pnrr
Il sindaco Pederzoli: "Sarà finanziato il progetto candidato di ristrutturazione e conversione dei locali dell'ex Comunità Montana a Fognano per la creazione di 14 posti nido"