Circa 3mila utenti in più dello scorso anno in un minore periodo di tempo, infatti nel 2018 il servizio era partito il 31 marzo e aveva visto l’utilizzo da parte di 9.000 persone
Le organizzazioni sindacali Fit-Cisl, Uil Trasporti e Ugl hanno revocato lo sciopero aziendale di 24 ore proclamato per la giornata di lunedì 16 settembre
Tradizionalmente, nelle prime settimane e in presenza di orari provvisori con entrate ritardate e uscite anticipate, ciò comporta sfasamenti fra la necessità di utilizzare i mezzi pubblici e la loro effettiva disponibilità
Viene di conseguenza soppresso il servizio navetta (linea 158) da Ravenna Piazza Caduti per Longana e Ghibullo che era stato attivato in concomitanza con la deviazione di percorso
Riparte l’integrazione tariffaria bus-treno voluta dalla Regione, che in Emilia-Romagna permette di viaggiare gratis sugli autobus agli abbonati al Servizio ferroviario regionale
L’Azienda di trasporto romagnola sta cercando autisti di autobus per formare una graduatoria da cui attingere per eventuali assunzioni nelle sedi di lavoro di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini
Un trasporto pubblico sempre più rispettoso dell’ambiente e attento al confort dei passeggeri, con le nuove immatricolazioni di ulteriori 5 bus a metano
La richiesta è stata espressa dalle rispettive associazioni albergatori e dai proprietari delle strutture ricettive e attività situate a Tagliata e Zadina
Da qualche anno il servizio di verifica dei titoli di viaggio sul trasporto pubblico locale nel comune e nella provincia di Ravenna è stato affidato a una società privata
Dopo la revoca dello sciopero annunciato per sabato 22 giugno da parte dei lavoratori di Start Romagna e dei sindacati, l'azienda del trasporto pubblico locale ha annunciato alcune modifiche ai percorsi per linee e traghetto
I sindacati Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Usb lavoro privato organizzano uno sciopero aziendale di 24 ore del trasporto pubblico locale di Start Romagna per il bacino di Ravenna
Le “paline intelligenti” di nuova generazione, oltre a indicare come le precedenti in tempo reale arrivi e partenze degli autobus, presentano due caratteristiche importanti
La linea raggiungerà il traghetto di Marina transitando per viale delle Nazioni e per il centro della località marittima toccando nuovi punti oltre alle tradizionali fermate in coincidenza degli stabilimenti balneari
Ancisi: "È stata la segreteria provinciale Fitl-Cgil, unitamente alla Rappresentanza Sindacale Aziendale dell’area ravennate, ad attivare con effetto immediato le procedure previste dalla legge in materia di sciopero"