ll Comune di Conselice e l'azienda Unigrà, con la collaborazione dell'Agenzia mobilità romagnola e della Provincia di Ravenna, hanno realizzato due nuove piazzole di attesa per l'autobus lungo la strada provinciale 59 Gardizza
13.317 ‘bonus trasporti’ gestiti in quattro mesi e dal valore medio di 57 euro, per un totale di 760.000 euro risparmiati dai cittadini romagnoli che ne hanno usufruito
Una cinquantina di utenti hanno tenuto a battesimo lunedì mattina la '192’, la nuova linea di trasporto pubblico che collega la frazione di Santa Lucia alla città di Faenza
La Regione Emilia-Romagna ha confermato l’agevolazione sull’acquisto di un abbonamento annuale al trasporto pubblico per i residenti nei Comuni interessati da attività di estrazione di idrocarburi
La seconda edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante di Continental mette in luce la crisi del settore autobus in provincia e in regione
La grafica propone anche le immagini di luoghi identitari: la fontana Masini di piazza del Popolo a Cesena, l’Abbazia di San Mercuriale a Forlì, l’Arco d’Augusto di Rimini e il Mausoleo di Teodorico a Ravenna
L’investimento complessivo ammonta a circa 26,7 milioni di euro, di cui 14,7 finanziati da regione e ministero. Saranno dismessi i veicoli più datati e inquinanti, sostituiti con mezzi motorizzati Euro VI step E
Il titolo di viaggio è pensato soprattutto per i turisti e i pendolari occasionali, che punta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e suggerire nuovi percorsi di scoperta del territorio
Le motivazioni alla base dell’astensione dal lavoro riguardano il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali
La riapertura delle scuole e il concomitante ritorno all’orario ‘scolastico’ ha riportato la situazione del trasporto pubblico locale nella condizione di diradare una serie di corse negli orari di minore affluenza
Giovedì 16 dicembre è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle sigle sindacali Cgil e Uil per protestare contro la manovra economica 2022
Via libera in Commissione parità alla risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi affinché le aziende di trasporto pubblico locale di tutta la regione consentano alle persone transgender di indicare sull’abbonamento il proprio nome di elezione e non quello anagrafico
Da lunedì, secondo le norme emanate dal Governo, per accedere ai servizi del trasporto pubblico locale o regionale sarà obbligatorio essere in possesso di Green Pass base, ossia ottenuto anche con tampone
All’origine dell’astensione lavorativa la volontà di manifestare contrarietà alle disposizioni governative connesse alla mancanza di certificazione verde sui luoghi di lavoro
Continuano anche nel ravennate i problemi legati ai dipendenti di Start Romagna che hanno deciso di non sottoporsi al vaccino o ai tamponi per ottenere la certificazione verde obbligatoria per lavorare
Ravenna è la prima città in Italia dove viene permesso. Per Piccini (M5S) è un "primato di cui andar fieri", per De Carli (PdF) l'accordo "viola la legge"
Start Romagna accoglie la richiesta di una studentessa ravennate, maschio all'anagrafe, ma che sull'abbonamento dell'autobus potrà avere il nome che sente suo