Ulteriore proroga per l'intervento di valorizzazione e recupero delle mura storiche dell'arena spettacoli della Rocca Brancaleone. Gli altri lavori saranno probabilmente rinviati a dopo l'estate
Approvati due progetti di fattibilità tecnica ed economica che riguardano il restauro del Chiostro maggiore e quella della 'depandance' della Biblioteca, dove sarà creato un nuovo archivio e deposito librario
L'assessore regionale Felicori: “È la dimostrazione di quanto il nostro territorio sia capace di cogliere le opportunità offerte e valorizzare il nostro patrimonio culturale”
L’assessore regionale Felicori: “Si tratta di alcune tra le testimonianze più antiche provenienti dalle chiese faentine. Un altro passo per la conservazione"
Si tratta del presunto sarcofago del re barbaro. Il restauro sarà uno dei primi passi concreti verso il 2026, in occasione dei 1500 anni dalla morte di Teodorico
La Biblioteca Trisi di Lugo e il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza riceveranno i finanziamenti previsti dal bando regionale da 3 milioni di euro
Si è trattato di un’esperienza che ha consentito agli allievi del biennio specialistico di Mosaico di accrescere le loro competenze e di approfondire ulteriormente la conoscenza della storia del mosaico
Tolti i veli al recupero architettonico dell’Arena Borghesi di Faenza che diventerà il nuovo polo culturale della città in un contesto fortemente riqualificato
Fissato un nuovo appuntamento in cui i funzionari della biblioteca e le restauratrici del Laboratorio del Restauro di Ravenna illustreranno l'evoluzione di quello che si configura a tutti gli effetti come un "cantiere aperto"
Prosegue il restauro del grande dipinto di Zaganelli alla Sala Muratori della biblioteca. L'assessore Sbaraglia: "Un'operazione possibile grazie alla partecipazione massiccia dei cittadini ravennati"
Ora si attende il progetto del Comune per completare i lavori di restauro della chiesa cervese. Sabato una messa per i 200 benefattori che hanno donato complessivamente più di 20mila euro
L’oratorio, antico di trecento anni, versava in stato di abbandono, ma molti cittadini residenti e non nella zona si sono interessati per sollecitarne restauro e riapertura
L’intervento di restauro era stato richiesto con una petizione dai cittadini residenti nella zona, viene così restituito alla comunità l’Oratorio della Madonna di Pompei
La cerimonia di inaugurazione insieme alla sindaca Paola Pula. Investimento complessivo di 1,6 milioni di euro che rientra nel Programma regionale di finanziamenti per interventi strutturali di miglioramento sismico di edifici di interesse strategico
Dopo una gara all'ultimo voto trionfa la "Resurrezione di Lazzaro". Ora il dipinto monumentale di Francesco Zaganelli aspetta che abbia inizio il percorso di restauro