Ogni gruppo vincitore, fino a un massimo di 4, avrà diritto a un contributo a fondo perduto di 12mila euro e a numerosi servizi gratuiti messi a disposizione dai promotori e dai partner
Quarantottomila euro di contributi a fondo perduto per chi vuole costituire nuove cooperative e tante collaborazioni importanti, tra cui spicca quella che parte quest’anno con il WMF-We Make Future, il più grande festival di innovazione digitale al mondo
Openjobmetis ha adottato gli alveari dall’azienda apistica La Castellina di Faenza, con l’obiettivo di fare un gesto concreto per la tutela della biodiversitá terrestre
Angela Corbari è stata selezionata dall’Agenzia delle Nazioni Unite sia per la sua opera di divulgazione delle tecnologie spaziali agli studenti in scuole e Università, sia per la sua esperienza positiva come imprenditrice fondatrice di Studiomapp
Il presidente di Legacoop Romagna: "Ospitare il meeting nazionale di Coopstartup dopo due anni così difficili è per noi un onore e un significativo riconoscimento del successo di questa esperienza nel territorio romagnolo"
Coopstartup è aperto a tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale da realizzare in forma cooperativa. Possono iscriversi gruppi di almeno 3 persone e cooperative costituite di recente con sede legale o operativa in Romagna
Insieme alle startup e Pmi regionali, saranno presenti incubatori ed abilitatori, grandi imprese e esponenti delle istituzioni in rappresentanza dei diversi ecosistemi regionali
"Siamo molto contenti di questo risultato, che dimostra la capacità del nostro incubatore di fornire gli strumenti giusti alle startup della Bassa Romagna", ha dichiarato il sindaco Davide Ranalli
Il 65% delle nuove imprese sono attive, in particolare, nella produzione di software, nella consulenza informatica e nella ricerca scientifica, ma a proteggere il genio innovativo ravennate sui mercati internazionali sono soprattutto le startup depositarie di brevetti
La partnership nasce nell’ambito della campagna di raccolta fondi firmata Legambiente “Save the queen” con l’obiettivo di tutelare il patrimonio di biodiversità, strettamente legato alla sopravvivenza delle api
Il cofondatore della start-up: "Un sistema per aiutare le piccole e medie attività a far fronte alla rivoluzione degli acquisti in rete, risollevandosi dalla crisi e, al tempo stesso, cogliendo la nuova opportunità"
Il robot è dotato di tecnologie in grado di automatizzare il lavoro manuale e svolgere misurazioni con precisione e controllo digitali e di intervenire in situazioni metereologiche e ambientali impervie, ad oggi rischiose per il tecnico
La provincia di Ravenna si colloca al settimo posto della classifica regionale con 61 startup attive nel dicembre 2019 e con una crescita del 7% rispetto all'anno precedente
Le startup con sede in provincia di Ravenna, a fine dicembre 2020, sono risultate 63, di cui ben 17 iscritte nel 2020 nella sezione speciale a loro dedicate nel Registro delle Imprese