Valle della Canna, Farolfi (FdI): "3000 uccelli in una sola pozza d'acqua, rischio botulino"
Si torna a parlare di Valle Mandriole, la cosiddetta Valle della Canna. A tornare sul tema è Marta Farolfi, candidata al Senato per Fratelli d'Italia
Si torna a parlare di Valle Mandriole, la cosiddetta Valle della Canna. A tornare sul tema è Marta Farolfi, candidata al Senato per Fratelli d'Italia
Il consigliere di Fratelli d'Italia: "L’unico modo per risolvere il problema del botulino è che la valle abbia un costante approvvigionamento di acqua e l’unico modo affinché questo avvenga è prelevare l’acqua dal lato sinistro del Lamone"
"Le operazioni di svuotamento dell’acqua si sono rese necessarie in via preventiva per evitare il diffondersi del botulino, ancora in fase iniziale, che ha colpito pochissimi anatidi"
Nei giorni scorsi l’Ente parco del Delta è stato informato dell’insorgere del fenomeno di intossicazione da botulino negli uccelli acquatici in sosta
"L’obiettivo é quello di risolvere una volta per tutte le problematiche che tanti disagi e danni arrecano ai capannisti e ai cacciatori"
Questo elemento positivo, se confermato, allontanerebbe anche la necessità di interventi di recupero all’interno delle buche d’acqua all’interno della valle
Dall’inizio delle operazioni sono stati raccolti 143 animali, di cui 73 morti e 70 intossicati
"La lezione di qualche anno fa è servita e sia il Comune che l'Ente Parco del Delta questa volta sono intervenuti in tempo"
Prosegue l’attività straordinaria del Comune di Ravenna e dell’Ente Parco Delta del Po per prevenire e interrompere sul nascere l’episodio di botulismo
Nonostante lo sforzo compiuto per il mantenimento continuo di livelli compresi tra 30 e 10 centimetri sul livello del mare, la temperatura dell’acqua si è comunque alzata considerevolmente, favorendo lo sviluppo delle colonie batteriche
Ancisi: "La preoccupazione non è dunque svanita, lasciando aperta la responsabilità di come fronteggiarla"
Nuova acqua per Valle della Canna, oasi palustre che va rigidamente controllata dall'uomo per la sua conservazione e, come in questi giorni d'estate, particolarmente colpita dalla siccità
Un nuovo intervento a tutela dell’ambiente e della fauna, quello promosso dai cacciatori romagnoli all’interno del Parco Regionale del Delta del Po
Sarà anche l'occasione per la presentazione del nuovo dirigente per la gestione sostenibile delle zone naturali e del verde urbano, Massimiliano Costa
"Il livello dell’acqua che dovrebbe essere sui +25/+30 cm risulta ad oggi a +10 cm, ciò significa che entro un paio di settimane la valle sarà a secco se non ci saranno urgenti interventi correttivi”
E' iniziato qualche giorno fa il primo cantiere per gli interventi previsti in Valle della Canna, ovvero i lavori di ripristino e modifica di una paratoia, attualmente dismessa
Relatore sarà Alvaro Ancisi, quale primo firmatario della richiesta.
La capogruppo della Pigna Veronica Verlicchi ha presentato tre mozioni che affrontano i diversi aspetti della questione della Valle della Canna e di Punte Alberete
E' la proposta contenuta nel documento “Ridiamo al Fiume Lamone il compito di mantenere in vita le zone umide ravennati Valle della Canna, Punte Alberete e Piallassa Baiona” dell'Atc
La direttrice del Parco del Delta del Po Maria Pia Pagliarusco: "Chiederemo un'attività di monitoraggio più precisa per capire se l'emergenza sia finita"
I numeri della ‘strage’ snocciolati in commissione non sono rassicuranti: si parla di 2500 volatili morti e circa 180 in stato di cura
"Abbiamo ricostruito il quadro politico ed amministrativo che ruota attorno alla Valle e possiamo esprimere le nostre valutazioni"
Tale mozione fa seguito e sviluppa l'ordine del giorno votato all'unanimità nell'esecutivo congiunto del Partito Repubblicano Italiano il 3 ottobre scorso
Si svolgerà giovedì pomeriggio la commissione consiliare per discutere del "Disastro ambientale nella valle della Canna"