Nuova acqua per Valle della Canna, oasi palustre che va rigidamente controllata dall'uomo per la sua conservazione e, come in questi giorni d'estate, particolarmente colpita dalla siccità
"Il livello dell’acqua che dovrebbe essere sui +25/+30 cm risulta ad oggi a +10 cm, ciò significa che entro un paio di settimane la valle sarà a secco se non ci saranno urgenti interventi correttivi”
E' iniziato qualche giorno fa il primo cantiere per gli interventi previsti in Valle della Canna, ovvero i lavori di ripristino e modifica di una paratoia, attualmente dismessa
La capogruppo della Pigna Veronica Verlicchi ha presentato tre mozioni che affrontano i diversi aspetti della questione della Valle della Canna e di Punte Alberete
E' la proposta contenuta nel documento “Ridiamo al Fiume Lamone il compito di mantenere in vita le zone umide ravennati Valle della Canna, Punte Alberete e Piallassa Baiona” dell'Atc
La direttrice del Parco del Delta del Po Maria Pia Pagliarusco: "Chiederemo un'attività di monitoraggio più precisa per capire se l'emergenza sia finita"
Tale mozione fa seguito e sviluppa l'ordine del giorno votato all'unanimità nell'esecutivo congiunto del Partito Repubblicano Italiano il 3 ottobre scorso
E' il commento della sezione provinciale di Ravenna di Enpa, ente nazionale protezione animali, dopo la riapertura della caccia nell'area di pre-parco attigua all'oasi protetta della Valle
E' ancora polemica all'interno del Partito repubblicano di Ravenna, che nei giorni scorsi ha avanzato una proposta in merito alla gestione della Valle della Canna
Lo chiede in un'interrogazione Giulia Gibertoni, che sollecita la Giunta a intervenire con poteri sostitutivi straordinari nei confronti dei vertici dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
Dopo la revoca del provvedimento di sospensione della caccia in un ampio perimetro attorno all'area protetta della Valle della Canna, anche l'Associaziona nazionale libera caccia interviene sul tema
L'Ente Parco ha revocato il provvedimento di sospensione dell'attività venatoria relativa agli uccelli acquatici in un ampio perimetro attorno all'area protetta
L’agronomo ed esperto di avifauna Giuseppe Curina, presidente dell’Associazione Canale Albani-Progetto Ugo, ha lanciato qualche giorno fa la proposta di adozione per gli anatidi di Ravenna
"Ciò che sconcerta è che il danno per cui si lamentano lo vogliono far pagare dalla natura, che dovrebbe essere un bene di tutti, e non agli enti responsabili"
La risoluzione è stata sottoscritta anche da Stefano Bargi, Massimiliano Pompignoli, Matteo Rancan, Gabriele Delmonte, Fabio Rainieri, Daniele Marchetti e Marco Pettazzoni
I Repubblicani discutono con ambientalisti, cacciatori e con chi quelle aree le conosce e le frequenta da anni, per presentare ai cittadini una proposta per una gestione più attenta e rigorosa del territorio bizantino