Per entrambi è stato necessario l'intervento di carabinieri e polizia di Stato, oltre al deferimento è scattata anche la contravvenzione da 400 euro a testa
Sono diversi i furbetti stanati dalla Polizia Locale in questo weekend nel corso dei consueti controlli finalizzati a verificare il rispetto delle disposizioni anti-covid
La polizia locale ha stilato 11 verbali da 400 euro e imposto la chiusura per 5 giorni ad un bar. E' l'esito dei controlli avvenuti in città domenica pomeriggio.
Ad appena otto giorni dall’inizio dell’anno sono stati esattamente 100 il numero di persone e mezzi controllati in questo 2021, particolare attenzione allo spaccio al Parco Mita
La Polizia Locale di Ravenna ha eseguito una serie di controlli per il rispetto della normativa anti-covid. In tale ambito un bar della zona di Ponte Nuovo è stato sanzionato
La violazione più grave è stata quella di aver immesso in circolazione un veicolo per il quale era stata disposta la sospensione fino ad avvenuta revisione
L’uomo, con precedenti penali e già sottoposto a libertà vigilata, aveva cercato di opporsi all’identificazione colpendo con calci, pugni e sputi gli agenti della Polizia Locale, ai quali ha procurato lesioni guaribili da 5 a 23 giorni
Nel corso delle verifiche sono state diverse le irregolarità accertate, sia ai sensi della normativa covid sia per altre violazioni alle leggi sul commercio
Si tratta al momento di 16 dispositivi in grado di registrare immagini e audio assegnati al personale di polizia giudiziaria – sezione di pronto intervento - che opera in situazioni complesse e ad alto impatto
Grazie alle immagini provenienti dalle diverse fototrappole, il personale della Polizia Locale della Bassa Romagna è riuscito a individuare e sanzionare le persone che hanno commesso le infrazioni
Si tratta di un’attività che negli ultimi mesi è stata intensificata, accogliendo la richiesta congiunta delle associazioni di categoria Cna e Confartigianato
"Ciò avviene in particolare in piazzale Cesare Battisti di fronte alla stazione ferroviaria di Faenza, determinando, peraltro, una situazione di grave pericolo"
Quanto, invece, ai comportamenti della clientela e, in generale, dei frequentatori notturni della località, informa la Municipale, "è stata riscontrata una generale disattenzione e trascuratezza
“L’amministrazione comunale prosegue il lavoro di presidio del territorio per contrastare questi atti incivili a scapito della comunità", dichiara il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi