Parallelamente al progetto rigassificatore, Snam procede anche con quello di una soluzione per la cattura e lo stoccaggio di CO2 (anidride carbonica) sulla costa ravennate, per il quale a fine 2022 Eni e Snam firmarono l'accordo
Eni accelera sul progetto che prevede nella Fase 1 la cattura di 25mila tonnellate di CO2 dalla centrale Eni di trattamento di gas naturale di Casal Borsetti. Nella Fase 2 lo stoccaggio salirà a 4 milioni di tonnellate
L'associazione ambientalista: "Il CCS si presenta come l’ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di stato per ancorare il paese, già in grave crisi climatica, alle combustibili fossili"
La Fase 1 del progetto prevede la cattura di 25mila tonnellate di CO2 dalla centrale Eni di trattamento di gas naturale di Casal Borsetti. Una volta catturata, la CO2 sarà convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest e infine iniettata nell’omonimo giacimento a gas esaurito
"In questa fase di transizione le fonti fossili continueranno a svolgere un ruolo cruciale, quindi è necessario continuare con la ricerca per la riduzione dell'emissione di CO2"
I consiglieri del Carroccio presentano un'interrogazione per chiedere una presa di posizione da parte della Giunta regionale dopo le critiche di Europa Verde ed Emilia Romagna Coraggiosa e l'astensione del Pd in Parlamento
Secondo la Confindustria romagnola: "Non esistono altre soluzioni se non i centri di stoccaggio per decarbonizzare i settori delle ceramiche, cementifici, vetrerie, acciaierie, cartiere in tempi brevi ed in maniera efficace"
L'associazione ambientalista: "Il comparto energetico di Ravenna deve essere necessariamente indirizzato con sempre maggiore convinzione verso le rinnovabili"
I due esponenti repubblicani: "Quando il costo del rifornimento energetico raggiungerà cifre insostenibili quei movimenti che oggi esultano ci spiegheranno quali alternative propongono"
"Ci aspettiamo che la Regione Emilia-Romagna confermi la decisione di non finanziare questa opera bocciata dall'Europa e ora dalla commissione del Senato", dichiarano Zamboni e Galletti
I portavoce di Europa Verde: "L’impianto di Eni non solo non rientra tra i 7 progetti aggiudicatari dei finanziamenti, ma neppure tra i 15 che riceveranno l’assistenza della Banca Europea per gli Investimenti"
Maestri mostra preoccupazione per il progetto dell'Eni: "Sarebbe come far pagare ai cittadini il costo di scelte politiche ed economiche che li danneggiano, sottraendo loro salute e futuro"
Il sindacato considera "sbagliata l’opposizione al progetto per l’impianto pilota per la captazione dell’anidride carbonica che Eni intende costruire a Ravenna"
I due coordinatori di Italia Viva: "Noi crediamo che una vera transizione ecologica la si potrà realizzare solo in un contesto di crescita economica, lavoro e benessere"
Un investimento che secondo il parlamentare romagnolo, "andrebbe a utilizzare infrastrutture già esistenti, senza occupare nuove superfici, riqualificando e rilanciando un distretto industriale di cruciale importanza"
“Ora è necessario un percorso certo di discussione per andare nella direzione di una transizione giusta nei tempi giusti e con la garanzia del Governo su un’operazione strategica per il Paese”