I consiglieri regionali Taruffi e Amico chiedono se negli ultimi decenni siano arrivate proposte di riconversione produttiva per il polo unico regionale del gesso
Oltre duecento chilometri di pedalate e passione sulle colline di Riolo. Per gli organizzatori della gara "l’obiettivo è quello di confermare il Rally a fine maggio"
In relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica da Coronavirus, il Comune di Riolo Terme adotterà nuove misure per la gestione degli ambienti di lavoro
Il Comando dell'8° Reggimento Folgore, ha appena comunicato la perfetta riuscita delle operazioni di brillamento dell'ordigno bellico, ritrovato in zona Mazzolano
L'operazione di disinnesco del pericoloso residuato bellico, una bomba d’aereo da 500 libbre risalente al secondo conflitto mondiale, era iniziata alle ore 7 di domenica
Completata la prima fase delle operazioni, con lo sgombero dell’area di sicurezza, per il disinnesco di una bomba fuori dal centro abitato di Riolo Terme
Sono state inoltre messe in didattica a distanza una decina di classi dell'istituto Alberghiero statale 'Pellegrino Artusi', a causa di un contatto stretto con un caso di Covid
Temporanea interruzione del traffico lungo la strada provinciale “Mazzolano”. Le limitazioni e gli sbarramenti saranno attuati dalle Forze di Polizia e di Protezione Civile
Il nuovo regolamento interviene nella disciplina della fruizione turistica, sportiva, culturale, ricreativa, sociale e didattica e per il rispetto della tutela della biodiversità, della sicurezza e dell’incolumità pubblica
Per l'Unione Faentina occorre perfezionare il documento entro il 2021: "Il Comitato Istituzionale può garantire che la candidatura venga seguita con l’attenzione che merita"
Il parroco di Solarolo, don Tiziano Zoli: “I bisogni sono aumentati nella piccola realtà di Solarolo le famiglie seguite dalla Caritas sono passate negli ultimi mesi da 24 a 36"
Superata per la prima volta la soglia dei 300 partecipanti, per la manifestazione di fine maggio a Riolo Terme restano disponibili solo pochi posti per chi non ha necessità di alloggio
La proposta progettuale consiste nel recupero dell’elemento macerie, rifacendosi allo stato di distruzione che colpì il paese, che oggi non mostra più i segni della guerra
Questa scelta è stata individuata per scongiurare il diffondersi del contagio nelle strutture residenziali e gruppi appartamento e liberare preziosissimi posti letto nei reparti Covid degli ospedali