Antonio Patuelli, Presidente della Associazione Bancaria Italiana e della Cassa di Ravenna, è stato intervistato da Mario Russomanno per la trasmissione Salotto Blu
"Negli anni d'oro del boom turistico hanno combinato tante pataccate, proprio come nel film Amici miei - racconta la figlia Marcella - Famoso fu un suo spogliarello nel celebre locale cervese Giadino d'estate"
"Un gruppo di esperti dell’associazione originale Pinsa romana ha valutato tutto il nostro operato, in tutte le fasi di lavorazione, fino al prodotto finale, che è risultato essere l’originale pinsa romana"
Si tratta di un racconto che personalizza la salina artigianale cervese, sezione all’aperto di Musa, in un vecchio un po’ burbero e un po’ romantico che "...ha superato chissà quante diavolerie della storia"
L'associazione "Alteo Dolcini" presenta due audio originali delle registrazione effettuate nel luglio 1914 in Romagna dallo studioso austriaco Friedrich Schürr a quarant’anni dalla sua scomparsa
Tutto nasce da una “semplice” constatazione: il 70% dell’export della piadina Romagnola certificata Igp viaggia nelle tavole imbandite di Germania e Austria
Alberto Graziani racconta il suo "Piadina Brick", un vero e proprio chiosco romagnolo costruito con i mattoncini Lego. Un sogno che potrebbe diventare realtà
I droni hanno documentato le città romagnole “svuotate del suo popolo” che ha atteso e continua ad attendere il superamento di questa difficile fase storica
Si può fare promozione turistica con l’autoironia? La risposta è affermativa e “vale” quasi 14 milioni di visualizzazioni sul web. A tanto ammonta il risultato della web serie “Romagnoli Dop"
Il sindaco di Cervia Massimo Medri ha incontrato le “azdore” di Savio di Cervia, alle quali la rivista inglese “The Sunday Times” Magazine ha dedicato un servizio
La giornalista inglese ha definito queste donne molto ospitali e calorose e ha apprezzato il loro modo di vivere tranquillo e il loro amore per il cibo
La salvaguardia del gioco tradizionale si candida a entrare nel “Registro delle buone pratiche Unesco”, con l’obiettivo di far ottenere al gioco il riconoscimento di “Bene immateriale dell’Umanità”
Un incontro internazionale e tre giorni di rassegna-mercato, degustazioni ed eventi sulle specialità Dop e Igp per conoscere e degustare le eccellenze dell’enogastronomia
Per l’ultima puntata il comico sceglie di celebrare una delle più famose caratteristiche dei romagnoli: la loro indiscutibile capacità di essere assoluti professionisti del divertimento
In maniera ironica e divertente il comico ripercorre la storia e l’importanza delle pietanze e delle tradizioni gastronomiche che contraddistinguono la terra romagnola
È proprio su questo storico “simbolo” di instancabile operosità che Paolo Cevoli incentra la settima puntata di “Romagnoli Dop”, la web serie sui romagnoli e chi si sente tale