La Darsena del futuro: un questionario sulla vita nel quartiere
Le tematiche prioritarie dei residenti diventeranno uno strumento estremamente utile per la progettazione di indicatori di qualità della vita
Le tematiche prioritarie dei residenti diventeranno uno strumento estremamente utile per la progettazione di indicatori di qualità della vita
E' questo l'ambizioso obiettivo dell'Istrice Ravenna, che sta lavorando nel cuore della Darsena di città per realizzare una nuova struttura polifunzionale
Una nuova "piazza" che sia in grado di fornire uno sguardo sull'acqua e uno sulla città: è questo l'obiettivo del nuovo concorso di idee lanciato dal Comune
È l'occasione per capire quali siano gli strumenti digitali più efficaci per lo sviluppo del business aziendale e qual è il modo migliore per utilizzarli
L’opera, prolungamento del sottopassaggio di collegamento fra le banchine di arrivo e partenza dei treni, è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)
Se sarà concesso anche l’utilizzo di un milione di euro, a suo tempo assegnato al recupero dell’edificio di archeologia industriale noto come “sigarone”, sarà possibile completare l’intera passeggiata fino al ponte mobile
L’obiettivo è individuare un condominio privato in Darsena nel quale potrà essere realizzata gratuitamente la campagna di rilevazione di qualità dell'aria e prestazioni energetiche
Sono in fase di avvio i lavori Hera di attraversamento sotterraneo del canale Candiano che fanno parte del cantiere per il potenziamento del nuovo sistema fognario dell’area Darsena di Ravenna
Un processo innovativo di rigenerazione urbana, basato sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sul coinvolgimento fattivo della cittadinanza
Il Contest, infatti, ha come fine la promozione tra i cittadini e i turisti la (ri)scoperta della Darsena di Ravenna e la realizzazione di un album fotografico condiviso
L’intervento, che vedrà la luce nei prossimi mesi, parte dalla ristrutturazione di una vecchia teloneria per realizzarne dieci unità abitative di moderna concezione
Il sindaco Michele De Pascale ha preannunciato il prossimo spostamento del "Moro di Venezia" dall’attuale collocazione nel recinto dell’Autorità Portuale alla testata alla Darsena
Permette soste all’ombra di alberi, su comode panchine e la lettura di versi e brani di autori di tutte le epoche, che hanno dedicato il loro genio al racconto della città
Ravenna avrà una nuova passeggiata sull’acqua a una decina di minuti a piedi da Piazza del Popolo attrezzata con panchine, gradonate per piccoli eventi, verde e alberature
Sono al via in questi giorni i lavori Hera sul nuovo sistema fognario della Darsena di Ravenna, intervento fondamentale e propedeutico al risanamento del canale Candiano
Dall’8 giugno il ponte sarà chiuso alla viabilità comunale fino alla conclusione dei lavori, prevista per dicembre 2020
La Darsena di città negli anni è stata protagonista di progetti importanti di riqualificazione promossi dal Comune per la sua restituzione alla cittadinanza
Sarà attrezzata con panchine, gradonate per piccoli eventi, verde, alberature, illuminazione notturna, interamente rivestita da un materiale “caldo” come il legno naturale
Il Coronavirus allunga i tempi anche per il progetto di riqualificazione del lungocanale ravennate. Proseguono intanto i lavori di bonifica dell'Orangerie, l'area verde che sorgerà a fianco dell'ex tiro a segno
E' stata discussa e approvata martedì dal consiglio comunale di Ravenna l’interrogazione che Rudy Gatta aveva depositato per far diventare la zona della Darsena una palestra a cielo aperto per il podismo
Ravenna è costantemente protesa alla valorizzazione della propria vocazione, oltre che a destinazione turistica, a città per gli sport outdoor, in particolare del running
Sono previsti spazi di sosta, sedute che si alternano a gradoni, rampe e scalinate. Sarà ornata da fioriere e alberature e dotata di pubblica illuminazione e portabiciclette
Il magazzino danneggiato due sere fa rappresenta uno degli ultimi magazzini in legno per fertilizzanti degli stabilimenti Montecatini esistenti in Italia prima della diffusione delle strutture in cemento